-
L’importanza del Mawlid per noi musulmani
Leggi tutto: L’importanza del Mawlid per noi musulmaniNahmaduu wa’ nusalli wa nusallimu ‘alaa Rasulihil Kareem AmmabadFa-audhubillahi-i-mina-Shaytan-nir-RageemBisimillahi-nir-Rahman-nir-RahimSAYYDUNA KARIMUN SALLALLAHO ALAIHI WA ‘ALIHI WA BARIK WA SALLAMwa-ssalàtu wa-ssalàmu ‘alà sayydinà Muhammad Sallallaho Alaihi Wa ‘Alii Wa Barik Wa Sallam Bismillāh al-Rahmān al-Rahim Traslitterazione:Wa-idh akhadha rabbuka min banī ʾĀdama min ẓuhūrihim dhurriyyatahum wa-ashhadahum ʿalā anfusihim a-lasta bi-rabbikum qālū balā shahidnā an taqūlū yawma l-qiyāmati innā…
-
René Guénon
Leggi tutto: René GuénonRené Guénon nacque a Blois, in Francia, il 15 novembre 1886 e morì al Cairo, in Egitto, il 7 gennaio 1951. Sebbene fosse ben noto nei circoli intellettuali francesi sin dai primi anni tra le due guerre, le sue opere inizialmente rimasero quasi sconosciute nel resto d’Europa e nel mondo. È solo dagli anni ’40…
-
Poesie di Allama Iqbal
Leggi tutto: Poesie di Allama IqbalEcco una selezione di versi di Sua Santità Hadzrat Sir Allama Iqbal, RA. Tratti dalla raccolta in Urdu Bang-e-Dara (Il richiamo della carovana), tradotta da D.J. Matthews, Senior Lecturer in Urdu e Nepali, School of Oriental and African Studies, University of London, pubblicata da HERITAGE PUBLISHERS, New Delhi (India) nel 1993. 1. Pietà e profligatezza…
-
Poesia Spirituale
Leggi tutto: Poesia SpiritualeLa poesia è generalmente un’espressione dei sentimenti scritta in una forma che richiama descrizioni imaginative, aprendo una visione oltre la realtà presente. Mentre la poesia antica era scritta in un formato specifico che produceva una recitazione esclusiva, oggi la poesia moderna è per lo più priva di formato. Poiché l’immaginazione è una delle qualità necessarie…
-
Perchè la poesia?
Leggi tutto: Perchè la poesia?La poesia è giustificata, anzi incoraggiata, per i musulmani se finalizzata a riaccendere e mantenere viva la fiamma dell’amore per HHH Muhammad, SAWS, e Allah SWT. Ma perché poesia e non prosa, non semplice lettura dei testi islamici? La lettura di un testo islamico, se eseguita con la giusta etichetta, è infatti encomiabile, ma ha…
-
Sufi – L’Apice del Cammino Spirituale dell’Islam
Leggi tutto: Sufi – L’Apice del Cammino Spirituale dell’IslamNel primo capitolo del suo libro: “I Chishti. Una luce vivente” (Oxford Millennium Press), la signora Muneera Haeri ha compiuto uno straordinario sforzo per fare luce sul cosiddetto “Sufismo”, ma sfortunatamente non è riuscita ad evitare alcuni errori essenziali che oggi affliggono anche coloro che non condividono nulla con gli orientalisti. Nel suo libro ci…